Tecniche di interpretariato: l’interpretariato in simultanea.

Con il processo di internazionalizzazione si è ormai consolidata la tendenza delle imprese che guardano all’estero per cogliere le nuove opportunità di crescita. Assistiamo quindi al sorgere di nuove realtà sociali, economiche e aziendali dall’incontro di culture e lingue differenti. In questo contesto emerge la figura dell’interprete, il cui ruolo si rivela fondamentale per l’abolizione delle barriere di comunicazione fra persone provenienti da mondi diversi. La sua presenza è indispensabile per gli interlocutori che non parlano la stessa lingua, e il suo ruolo non si limita a tradurre da una lingua all’altra. L’interprete deve avere la prontezza di trovare all’istante le parole e le espressioni più appropriate per trasmettere il più fedelmente possibile i concetti da una lingua all’altra, a scanso di possibili fraintendimenti.
Quali sono le differenze tra traduzione, localizzazione, transcreazione e traslitterazione?

Negli ultimi anni, anche per via della pandemia, il web si è aggiudicato un ruolo protagonista anche sulla scena degli scambi commerciali a livello internazionale. Ormai gli acquisti si effettuano per lo più on line, per qualsiasi genere di prodotti, e pertanto i siti web sono lo strumento indispensabile di ogni azienda per promuovere la propria merce anche su mercati internazionali. La presentazione dei prodotti deve spesso tenere conto di realtà molto diverse. Ecco quindi affiorare accanto al termine di traduzione termini come localizzazione, transcreazione, traslitterazione, che definiscono determinati modi di elaborazione del testo originale, con lo scopo di rendere attraente il prodotto anche sui mercati esteri. In comune questi termini hanno la trasposizione di concetti e contenuti da una lingua in un’altra. Ma le finalità di questi processi presentano delle differenze.
La revisione della traduzione

La revisione della traduzione:
In cosa consiste e quando e’ necessaria.
Ogni traduzione necessita di una revisione, che oltre a conferirle qualità e affidabilità, la completa. Una traduzione senza revisione è un lavoro svolto a metà.
Di solito è il traduttore stesso ad effettuare la revisione del testo da lui tradotto, ma nel caso di traduzioni che contengono termini tecnici, o un linguaggio settoriale, la revisione viene affidata ad un professionista madrelingua specializzato in quel determinato settore.
La traduzione legale: cos’è e in quali ambiti è richiesta.

Cos’è la traduzione legale.
Il termine di traduzione legale si riferisce alla traduzione di qualsiasi documento utilizzato in ambito legale. Questa tipologia di traduzione richiede la conoscenza degli ordinamenti giuridici sia del paese di origine che di quello di destinazione. Ciò presuppone che il traduttore possegga una grande padronanza della specifica terminologia, per l’esatta trasposizione dei concetti nella lingua di destinazione, alfine di garantirne l’affidabilità. Questo tipo di traduzione richiede una grande precisione e tempi più lunghi per essere prodotta, in quanto è molto più complessa rispetto alle altre, e non può contare sullo strumento della traduzione automatica.
La traduzione del bilancio d’esercizio: ambiti di applicazione e criticita’.

L’importanza della traduzione del bilancio d’esercizio.
Il bilancio d’esercizio è il biglietto da visita con il quale una azienda si presenta sul mercato, in quanto oltre ad inquadrare il risultato economico ottenuto al termine del periodo amministrativo di riferimento, esso rispecchia la situazione patrimoniale e finanziaria dell’azienda, come dire “il suo stato di salute”. Per una impresa che opera a livello internazionale la traduzione del bilancio è fra le prime necessità e può costituire una leva strategica per tutte le piccole e medie imprese che si lanciano nell’import-export. Nella fase molto incerta e complessa che il mercato nazionale sta attraversando, l’attività di esportazione può evolversi in una preziosa opportunità di crescita.