Via Andrea Sacchi 3 – 00196 Roma
Lun - Ven: 9:00 - 13:00 / 14:00 - 17:30
| PREVENTIVO ENTRO 30 MINUTI!
Inviaci una Mail
qualitalia@gmail.com
Chiamaci Ora
+39 06 3221473

WhatsApp

Blog & News

Paragone fra vari tipi di traduzione

Paragone fra vari tipi di traduzione
Ratings
(1)

Traduzioni…legalised, sworn and certified: due mondi a confronto

Inutile cercare di allineare il sistema anglofono a quello italiano… bisogna capire cosa viene richiesto dalle autorità del paese destinatario di una traduzione e cercare la soluzione più adatta. E quindi è da verificare PRIMA con l’autorità che chiede la traduzione cosa è necessario.

E la tabella più sotto può essere di aiuto. E se proprio non bastasse domandateci e vi faremo avere due campioni da inviare a chi vi chiede la traduzione.

 

Italia Paesi anglofoni e non solo
Traduzione libera la sola traduzione senza alcun timbro o certificazione Translation with no certification la sola traduzione senza alcun timbro o certificazione
Traduzione con valore legale: è solo ed unicamente la traduzione giurata in Tribunale o l’equivalente più costoso della traduzione giurata davanti ad un notaio (vedi più in basso, ad esempio durante COVID, quando i Tribunali sono stati chiusi). Il testo della certificazione è SOLO ED UNICAMENTE in italiano… spesso da completarsi con apostille o legalizzazione se destinata all’estero

Sworn Translation or Affidavit

Vale a dire una traduzione per un Tribunale o per scopi ufficiali, con allegata una dichiarazione che certifica che la traduzione è fedele, da giurarsi davanti ad un legale qualificato.

In Italia in alcune rare occasioni si giura davanti al Notaio, perlopiù documenti verso l’italiano, soprattutto se non è possibile giurare in Tribunale. A discrezione del Notaio. Costi diversi dal giuramento in Tribunale, poiché sarà da saldare sia la parcella del Notaio, che quella del traduttore che si reca appositamente dal Notaio.

Notarised Translation

Questa traduzione è spesso richiesta per i documenti ufficiali ed è più “formale” di una traduzione certificata. (vedi sotto) Il traduttore dichiarerà per iscritto davanti ad un Notaio che la traduzione è fedele ed accurata. Il Notaio firmerà la dichiarazione, completandola con il proprio sigillo e la data. Il tutto sarà allegato al documento originale. Questo tipo di certificazione è spesso richiesta per documenti da utilizzarsi all’estero per scopi economici o finanziari, ad esempio per accendere un mutuo o aprire un conto in banca.

Traduzioni certificate

Sono richieste da qualche anno ormai, generalmente per i paesi anglofoni, per l’accesso ad università, corsi di studi, certificazioni professionali.

Certified Translations

Traduzioni certificate da una nota che viene acclusa, firmata dal traduttore e/o dall’agenzia, che certifica che la traduzione corrisponde al vero. Può essere fornita nella lingua che si desidera.

Aarticoli Correlati

Atti notarili ed interprete

Traduzione giurata

Traduttore giurato