Via Andrea Sacchi 3 – 00196 Roma
Lun - Ven: 9:00 - 13:00 / 14:00 - 17:30
| PREVENTIVO ENTRO 30 MINUTI!
Inviaci una Mail
qualitalia@gmail.com
Chiamaci Ora
+39 06 3221473

WhatsApp

Blog & News

La revisione della traduzione

La revisione della traduzione
Ratings
(0)

La revisione della traduzione:

In cosa consiste e quando e’ necessaria.

Ogni traduzione necessita di una revisione, che oltre a conferirle qualità e affidabilità, la completa. Una traduzione senza revisione è un lavoro svolto a metà.

Di solito è il traduttore stesso ad effettuare la revisione del testo da lui tradotto, ma nel caso di traduzioni che contengono termini tecnici, o un linguaggio settoriale, la revisione viene affidata ad un professionista madrelingua specializzato in quel determinato settore.

Le fasi della revisione.

Una volta portata a termine la traduzione, inizia una prima fase di revisione prettamente linguistica, volta a determinare lo stato di accuratezza della traduzione, eventuali errori ortografici, sintattici, grammaticali e di formattazione testuale. Segue una seconda fase di ottimizzazione delle scelte lessicali con eventuali correzioni linguistico/formali e contenutistiche, con la scelta di termini più specifici o più adatti a rendere il   significato del testo originale. A tal fine è anche possibile allontanarsi dalla traduzione testuale del testo, e adottare delle espressioni idiomatiche nella lingua di destinazione che esprimono meglio il significato originale senza inutili appesantimenti lessicali.

Una volta che il traduttore è sicuro di aver esaurito tutte le possibilità lessicali a sua disposizione per rendere il significato senza alcuna possibilità di fraintendimenti, ha inizio la fase finale di revisione nella quale il testo corretto viene attentamente riletto per un controllo finale della sua struttura e della sua impaginazione.

Quando è necessaria la revisione della traduzione.

A parte la traduzione di certificati rilasciati da enti pubblici -stato civile, casellario giudiziale, certificati di studi, - la cui revisione verte principalmente sul controllo di date, numeri, errori ortografici, la traduzione di testi più complessi deve necessariamente subire i vari processi di revisione. Di solito è lo stesso traduttore che la cura. In particolare, quando si tratta di testi tecnici, scientifici, specialistici, che contengono terminologie dello specifico settore trattato, può essere necessario rivolgersi ad un secondo professionista madrelingua. Molto importanti sono i tempi: una volta effettuata la prima revisione del testo tradotto, è bene attendere qualche ora prima di revisionarla nuovamente. Con la mente libera da stress, il traduttore potrà trovare termini più adeguati che nella fase iniziale non aveva preso in considerazione.

Come si integra la revisione della traduzione con la traduzione iniziale.

La revisione è uno strumento tanto importante quanto delicato nelle mani del traduttore, il quale deve avere la sensibilità e la capacità di usare i termini che ritiene più appropriati senza mai forzare il significato del testo originale né tantomeno prevaricare l’autore. 

Professionalità e passione caratterizzano il lavoro svolto ogni giorno dallo staff di Qualitalia, che sa dare la giusta importanza ad ogni particolare, come quello della revisione.    

Aarticoli Correlati

Atti notarili ed interprete

Traduzione giurata

Traduttore giurato