• Via Andrea Sacchi 3 – 00196 Roma
  • Lun - Ven: 9:00 - 13:00 / 14:00 - 17:30

PREVENTIVO ENTRO 30 MINUTI!

La differenza fra traduzione e interpretariato

Stella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattiva
 

Traduzione e interpretariato: qual è il termine corretto per indicare le diverse funzioni di un operatore dei servizi linguistici?

Quando si parla di traduzione, di interpretariato, si entra nel mondo delle lingue, e nel mondo delle rispettive culture di appartenenza. Si tratta in effetti di due attività distinte, che richiedono competenze specifiche, ma per entrambi è importante che la conoscenza della lingua si accompagni a quella della sua cultura. La differenza di fondo fra queste due figure professionali consiste nel mezzo: scritto per il traduttore, orale per l’interprete. Tutte e due le  attività hanno lo scopo di trasferire un’idea da una lingua ad un’altra, e spesso la differenza non è facile da cogliere.

La figura del traduttore.

Il traduttore lavora su un testo scritto, trasferisce i concetti e le frasi riformulando il significato del testo “di origine” in un nuovo testo, equivalente a quello di origine, nella lingua “di destinazione”, mantenendo il più possibile inalterato il significato e lo stile del testo iniziale. Egli ha la possibilità di leggere il suo operato e di apportarvi delle correzioni, e ha tempo per selezionare le parole giuste da impiegare per trasmettere il più fedelmente possibile l’idea e gli intenti dell’autore. La traduzione non è una semplice trasposizione di parole da una lingua ad un’altra, ma richiede una compenetrazione totale del traduttore in quella cultura, e quasi una sua immedesimazione nella personalità dell’autore, in particolare nel caso di traduzione di testi o saggi letterari. Una parola può avere diverse sfumature, ed è fondamentale saper trovare il corrispettivo esatto nell’altra lingua per poter trasmettere fedelmente il concetto o l’idea.  Il termine “traduttore” dovrebbe quindi essere impiegato solo per indicare l’attività di traduzione di testi scritti.

La figura dell’interprete.

Si ricorre alla figura professionale dell’interprete per permettere a persone di culture e lingue diverse di poter comunicare fra loro in tempo reale. L’interprete, al contrario del traduttore, deve poter trovare le parole giuste per esprimere seduta stante i concetti e le idee che due o più persone di nazionalità diverse esprimono nel corso di incontri, sedute aziendali, conferenze internazionali. Egli lavora su supporti orali, su scambi spontanei fra persone che parlano lingue diverse. IL suo ruolo è quello di fare in modo che ogni interlocutore capisca esattamente ciò che viene detto. Spesso si ricorre all’interprete nell’aula di tribunale, affinchè egli faccia da ponte di collegamento fra l’imputato che non parla la lingua del luogo, e la corte del tribunale che lo deve giudicare. Più che mai in questi frangenti la buona conoscenza della cultura di entrambi le lingue che egli è chiamato a tradurre gioca un ruolo fondamentale nello svolgimento del suo lavoro.  In queste situazioni l’interprete deve tradurre simultaneamente da una lingua all’altra e viceversa, trasferendo all’imputato con la massima esattezza il concetto e il significato delle domande che gli vengono rivolte, e successivamente, alla corte, riportando le risposte dell’imputato con fedeltà e la massima rapidità. Queste situazioni richiedono la massima concentrazione e rapidità, e il cervello lavora senza sosta per registrare e trasmettere le conversazioni in tempo reale, con al massimo qualche secondo di posticipazione.  

L’interprete può essere un traduttore?

L’interprete può effettuare traduzioni, ma è più difficile che un traduttore possa essere anche un interprete, proprio a causa del lavoro mentalmente stancante di quest’ultimo.  Entrambi le due figure professionali hanno un ruolo rilevante nella diffusione di idee, ognuna con la capacità di capire ed interagire con mondi diversi mettendo queste conoscenze al servizio della comunicazione e degli interscambi a livello mondiale.

L’esperienza Qualitalia nei servizi di traduzione e interpretariato

Qualitalia, con la sua esperienza ultraventennale, è in grado di offrire servizi di traduzione e interpretariato della massima qualità. Il suo team di interpreti e traduttori è composto da professionisti madrelingua che hanno i titoli di studio, i requisiti e le qualifiche professionali per soddisfare le più svariate richieste a livello internazionale.

Qualitalia S.R.L.: P. IVA: 05683481005 Iscritti al Mercato Elettronico della Pubblica Amministrazione - MEPA.

MODULO PER IL CONSENSO AL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI

Contattaci Subito su:

whatsapp

 

© 2018 Qualitalia | Traduzioni e Congressi. All Rights Reserved.

 

Designed By EleBweb