Traslitterare

Come scrivere correttamente i nomi scritti con altri alfabeti - La traslitterazione
E’ importante evitare confusione nella trascrizione di nome e cognome di persone o da o verso lingue che non usano l’alfabeto latino, cioè quello che si usa in Italia.
Per le autorità Lidia e Lydia non sono la stessa persona e neanche Borissova o Borysova, e tanto meno Mohamed o Mohammed.
Per tutte le autorità e per tutti i documenti ufficiali si tratta di persone diverse.
Se i nomi non vengono riportati in maniera corretta si rischia poi spendere tempo e denaro girando da un ufficio all’altro per rimediare.
Le regole per traslitterare correttamente
E’ facile se la traduzione che chiede il cliente è la prima occasione in cui si scriverà il nome in lettere latine, cioè con l’alfabeto usato in Italia.
Il traduttore sa come fare: userà regole internazionali che conosce. Nel futuro sarà da utilizzare sempre e solo quella scrittura del nome.
Se invece il cliente ha già documenti in italiano, ad esempio il codice fiscale SI DEVE usare quella scrittura, altrimenti la persona rischia di non essere riconosciuta dalle autorità come la stessa persona.
Per questo chiediamo sempre se esiste un documento precedente con il nome in lettere latine. Ed è importante usare quello e solo quello.
Come si traslitterano i nomi italiani delle persone?
Dal nostro alfabeto latino agli altri alfabeti come si fa? Di solito si riproduce la fonetica (il suono) di quel nome nella lingua straniera, con i ‘caratteri’ di quella lingua e poi, per ‘sicurezza’ si scrive ANCHE il nome in lettere latine.
Come si traslitterano i nomi delle aziende ?
E’ importante trasferire bene il nome della propria azienda ad un mercato che utilizza un altro alfabeto. Il marchio ed il nome di un’azienda sono il suo biglietto da visita.
Una corretta traslitterazione indica che l’azienda vuole entrare nella cultura del suo nuovo mercato. Per non parlare dell’importanza a livello SEO e nel rispettare la normativa di alcuni paesi.
Traslitterare o trascrivere o tradurre i nomi delle aziende
E’ possibile che un’azienda scelga invece di trascrivere il proprio nome. In questo modo, utilizzando un alfabeto diverso si replica il suono del nome dell’azienda. Sempre importante verificare che non ci sia somiglianza con parole ‘sconvenienti’ nella lingua di arrivo.
Società che hanno un nome come Shell o Apple possono scegliere facilmente di tradurre e non traslitterare il proprio nome, rispettivamente ‘conchiglia’ e ‘mela’.
Altri marchi, come Land Rover Cadillac, o Bmw, a seconda dei mercati hanno scelto di traslitterare, cioè riprodurre il suono del proprio nome in un’altra lingua, magari con un insieme di caratteri che evochi un’emozione, come la geniale Land Rover il cui nome in cinese suona come ‘la tigre della strada’.
Per traslitterare bene i vostri documenti affidatevi alla nostra squadra di Qualitalia, che in più di venti anni ha ben traslitterato i nomi di oltre 2000 tra aziende e persone.